Il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione è una figura aziendale obbligatoria, secondo quanto previsto dal D.Lgs. 81/08 – Testo Unico sulla Sicurezza sul lavoro.
Vista la sua importanza gli obblighi dell’RSPP sono molteplici e vengono tutti elencati nel citato decreto legislativo. Questo compito può essere svolto da un elemento interno all’azienda, che può essere anche il datore di lavoro, oppure da un consulente esterno, esperto in sicurezza sul lavoro.
Il TU all’art.2 comma 1 lettera f) definisce il RSPP:
“Persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali di cui all’art. 32 designata dal datore di lavoro, a cui risponde, per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi.”